![](https://www.accademiaefp.com/wp-content/uploads/2022/04/bokeh-on-green-background-2021-08-26-16-01-48-utc-1024x683.jpg)
![IMG_2640 (2024-02-26T09_30_16.783) IMG_2640 (2024-02-26T09_30_16.783)](https://www.accademiaefp.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/IMG_2640-2024-02-26T09_30_16.783-scaled-qke3szty21n1cz9owvojwawj26x2mtfz16xjtx2abw.jpg)
Workshop
seminari e percorsi esperienziali
È possibile prenotare, presso il Centro Phenice, numerosi appuntamenti terapeutici, di formazione continua e di crescita personale, a cura della dott.ssa Erica Francesca Poli e in collaborazione con partner e professionisti di altissimo livello internazionale, che collaborano in modo continuativo e integrato con Accademia EFP.
Questa sezione è dedicata a percorsi speciali, di danza, teatro, musica e molto altro che potranno essere attivati su richiesta degli utenti, secondo un calendario concordato di volta in volta con i professionisti coinvolti.
La poetica del Movimento: corpo e parola in armonia.
Laboratorio fisico, di ricerca ed espressione poetica del corpo, tenuto dal danzatore e poeta Davide Sabatino. Sulla percezione sensoriale ed emotiva che sviluppiamo, consciamente e inconsciamente, non appena il nostro corpo entra in risonanza con determinati suoni o parole. Cosa accade in noi quando poniamo l’attenzione sul movimento del nostro corpo nello spazio? Quale esperienza possiamo raccogliere dalla reazione fisica ad uno stimolo musicale?
![](https://www.accademiaefp.com/wp-content/uploads/2024/02/portrait-of-woman-wearing-white-fencing-costume-pr-2023-11-27-05-26-59-utc-840x1178.jpg)
FENCING
MIND
DESIGN
Non solo Olimpiadi e Paralimpiadi. Il gesto sfidante, la ritualità del saluto, il gioco delle maschere, l’archetipo dell’assalto: la scherma ci aiuta a prendere decisioni consapevoli e migliora le relazioni con gli altri.
Meditango
Dopo il grande successo delle lezioni dedicate al filo che unisce meditazione ad una delle danze più simboliiche, la docente di Accademia EFP e Scuola Igea Cristina Pezzoli rende disponibile il percorso di gruppo di Tango e trasformazione personale.
![](https://www.accademiaefp.com/wp-content/uploads/2024/02/damiano-fina-the-presage-of-the-phoenix-1.png)
La danza,
la morte,
l'eterno
Danzare la morte e il morire significa tornare a respirare, tendere la pelle oltre ai propri confini, ricordare memorie cellulari assopite dentro e fuori al nostro organismo. Partecipa al corso "La danza, la morte, l'eterno" con Damiano Fina, un percorso di Death Education per significare la morte e il morire.
Danza-Terapia
Danzautrice, ricercatrice, insegnante e videomaker. Laureata in Lettere con indirizzo teatrale (Universita degli studi di Bari, Italia), diplomata in Yoga Sensibile® (Ass. Yoga Sensibile®, Roma, Italia) e Laureata Master of Arts in Physical Theatre (Accademia Teatro Dimitri- SUSPSI, Verscio, Svizzera) studia e lavora prevalentemente nell’ambito del teatro danza, della video danza e della ricerca sul movimento in funzione
terapeutica.
![lucilla_giagnoni_anima_mundi_2 lucilla_giagnoni_anima_mundi_2](https://www.accademiaefp.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/lucilla_giagnoni_anima_mundi_2-e1661325677417-ptq49bzvireo8xysgstuao62qcpqfv5mcssd7dilxo.jpeg)
Teatro-terapia
Forse è proprio l’urgenza di trovare una mia “voce” che ha mosso la mia ricerca: negli anni ho analizzato il segreto del suono delle lingue a partire da quelle antiche come il greco e il latino, e, soprattutto, l’ebraico biblico ma anche l’arabo, il sanscrito.
Lingue che attribuiscono grandissima importanza alle lettere e al modo di pronunciarle e scriverle.
Le lettere con il loro suono sono in grado di creare il mondo.
Poiesis significa Creazione.
Che cosa significano le lettere? Che cosa significano veramente i suoni?
I Poeti lo sanno benissimo.
Osteopatia
Secondo gli insegnamenti dell’osteopatia, il concetto di malattia e cura si fonda su un approccio non invasivo, che sfrutti i punti di forza dell’individuo e ne potenzi i più deboli, nella profonda convinzione che l’organismo agisca sempre nei propri interessi e spinto da un profondo e innato istinto di autoguarigione. Il trattamento osteopatico è utile ad ogni età e può essere praticato in sicurezza anche su persone in età avanzata, donne in gravidanza o bambini, anche molto piccoli. È applicabile in svariati ambiti: preventivo, sportivo, posturale, pre-post parto, odontoiatrico, pre-post operatorio.
![Cropped image of businessman’s hands covering paper team on wooden table Cropped image of businessman's hands covering paper team on wooden table](https://www.accademiaefp.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/istockphoto-922107232-612x612-1-qosd1rzzpxsop9jusonzuvtfm7bber55mt4fn4bzik.jpg)
ELSA VENIANIProgetto Kairon
“Kairon” nasce da un’idea condivisa con la Dottoressa Erica Francesca Poli, con l’intento di rendere il paziente, che sia riuscito a trasformare una diagnosi di malattia in un’opportunità per intraprendere un meraviglioso viaggio alla ricerca di Sé e del senso della vita, una figura che sia disposta a mettere al servizio di altri pazienti l’esperienza, la consapevolezza, gli strumenti, le abilità e le conoscenze acquisite durante il percorso di cura della patologia, in modo da offrire aiuto e supporto a chi stia sperimentando la sofferenza.
Io più te fa (almeno) tre
Intersoggettività – la relazione come strumento trasformativo. Essere facilitatori di un processo evolutivo significa esserne parte ed evolvere a propria volta. In questo incontro formativo ci si propone di affrontare alcune tematiche rilevanti per il ruolo del facilitatore/conduttore. Perno della giornata sarà il tema dell’intersoggettività, ossia uno sguardo ed un approccio che ci riconducono alla dimensione prettamente relazionale degli esseri umani e al suo potere trasformativo. Il tema dell’intersoggettività è di grande rilevanza perché è strettamente connesso allo studio sull’evoluzione delle competenze comunicative e di regolazione emotiva dell’essere umano e, in senso più ampio, allo studio sul primo sviluppo del Sé, considerato come risultante delle progressive esperienze intersoggettive tra il bambino e i suoi caregiver. Durante il seminario sono previsti diversi momenti esperienziali, come spunto per la riflessione e la ri-elaborazione dei contenuti.
![silenzio silenzio](https://www.accademiaefp.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/silenzio-1-qzudlqse75e8rqnerntcyzr9e2xb0vewe739yj2cuk.jpg)
SILVIA CORNARA/ PATRIZIA CAPUTOEsiste il silenzio?
È possibile stare in silenzio? O fare silenzio? Quali significati diamo al silenzio? Un silenzio che può essere sia contenuto che contenitore di quello che esperiamo o non esperiamo. Nel silenzio possiamo lasciare spazio e possiamo metterci in ascolto, possiamo sospendere i significati e aprirci all’accoglienza. In un mondo sempre più rumoroso e frenetico, siamo ancora capaci di stare con il silenzio? Spesso nelle nostre vite, in particolare per chi svolge delle professioni di cura o in campo educativo, abbiamo a che fare con molti silenzi, taciuti o urlati, o mancanza di silenzi, sempre pronte e pronti a dare risposte e cercare soluzioni. Quanto abbiamo bisogno di silenzio?
CORSO REEM
Giornata dedicata alla tecnica REEM di sblocco emozionale con Seqex condotta da VALERIO DALLAGO dedicata ai professionisti della relazione d’aiuto e ai Magistrandi salutis
Cerchi uno spazio per la tua attività?
È possibile organizzare seminari, corsi e workshop negli spazi del Centro Phenice, purché siano coerenti con la mission del centro e dopo una valutazione del progetto proposto. Presso il Centro Phenice sono a disposizione due Studi per sessioni psiche.e coscienza, pratiche corpo-mente e arte-terapia, individuali e per piccoli gruppi. Per attività esperienziali di gruppo, seminari e workshop è disponibile anche una Sala Conferenze attrezzata per accogliere fino a 40 utenti in presenza, con la possibilità di proiettare slide e contenuti multimediali e, su richiesta, per l’organizzazione di video-conferenze e webinar frequentabili anche da remoto.