Esiste il silenzio?
È possibile stare in silenzio? O fare silenzio? Quali significati diamo al silenzio? Un silenzio che può essere sia contenuto che contenitore di quello che esperiamo o non esperiamo. Nel silenzio possiamo lasciare spazio e possiamo metterci in ascolto, possiamo sospendere i significati e aprirci all’accoglienza. In un mondo sempre più rumoroso e frenetico, siamo ancora capaci di stare con il silenzio? Spesso nelle nostre vite, in particolare per chi svolge delle professioni di cura o in campo educativo, abbiamo a che fare con molti silenzi, taciuti o urlati, o mancanza di silenzi, sempre pronte e pronti a dare risposte e cercare soluzioni. Quanto abbiamo bisogno di silenzio?
OBIETTIVI
Promuovere riflessioni e confronti sui significati del silenzio
Favorire momenti di ascolto profondo e personali
Promuovere differenti esperienze di e con il silenzio
Favorire uno spazio e un tempo di cura di sé e per sé
STRUMENTI E REQUISITI
il seminario è rivolto a tutti coloro i quali desiderano confrontarsi e riflettere sul senso del silenzio nella cura di sé e degli altri.
DURATA 7 ore
QUANDO
La data verrà comunicata al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti.
COSTO PER I PARTECIPANTI
120 euro
Prezzo scontato per gli allievi di Scuola Igea: 90 euro
DOVE
Centro Phenice Viale San Michele del Carso, nr. 15 20144 Milano (Mi)
CONTATTI
Potete chiedere direttamente maggiori informazioni compilando il modulo https://forms.gle/2GNqCprXtHeMWXDm8 o contattando Patrizia Caputo al seguente numero tel. 339/3970221